 |

Sai che sono state previste semplificazioni per molte
aziende in materia di adeguamento alla privacy? Rientrate nelle
semplificazioni? Non rischiate sanzioni anche penali, affidatevi
a noi. Un piccolo prezzo una grande tranquillità
>> accedi al servizio
|
Legge sulla privacy
TESTO
UNICO PRIVACY,
LEGGE
PRIVACY, AUTORIZZAZIONI
GARANTE PRIVACY, ALTRA NORMATIVA NAZIONALE E
COMUNITARIA
TESTO
UNICO PRIVACY approvato
il 27/06/2003, in vigore dal 1 gennaio 2004. Abrogate le leggi e i decreti
precedenti.
Il Codice riunisce in unico contesto la legge
675/1996 e gli altri decreti legislativi, regolamenti e codici deontologici che
si sono succeduti in questi anni, e contiene anche importanti innovazioni
tenendo conto della “giurisprudenza” del Garante e della direttiva Ue
2000/58 sulla riservatezza nelle comunicazioni elettroniche.
NORMATIVA
NAZIONALE PASSATA
Legge
n. 675/96:
Era la legge di riferimento per la
tutela dei dati personali "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali".
DPR
n. 318/99:
Contiene
indicazioni sugli accorgimenti che si devono adottare nel trattamento
dei dati. Regolamento recante norme per l'individuazione delle misure minime di
sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell'articolo
15, comma 2, della legge 31 dicembre 1996, n. 675.
Decreto
Legislativo n. 135/99:"Disposizioni integrative della legge 31
dicembre 1996, n. 675,
sul trattamento di dati sensibili da parte dei soggetti pubblici.
Decreto
legislativo n. 282/99:
Disposizioni
per garantire la riservatezza dei dati personali in ambito sanitario
Legge
n. 325/00: Ha concesso tempo ai titolari per adeguarsi alla
normativa. Proroga al 31/12/00 per l'attuazione delle misure di
sicurezza.
Decreto
Legislativo n. 467/2001 "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE
N. 127 DEL 24
MARZO 2001". Ha integrato e modificato la legge n. 675/96,
introducendo il ravvedimento operoso, la categoria dei dati
semi-sensibili, inasprendo le multe e riducendo le sanzioni penali. Approvato dal Consiglio dei Ministri in data
21 dicembre. In vigore dal 1 febbraio 2002.
NORMATIVA
COMUNITARIA
Direttiva
95/46/CE: Trattamento e libera circolazione dei dati personali
Direttiva
96/09/CE: Tutela giuridica delle banche di dati
Direttiva
97/66/CE: Trattamento dei dati personali nel settore delle
telecomunicazioni (abrogata
con efficacia a decorrere dalla data di applicazione di cui all'articolo
17 della Direttiva 2002/58/CE che recita: "Gli Stati membri mettono
in vigore le disposizioni necessarie per conformarsi alla direttiva
entro il 31 ottobre 2003")
Decreto
legislativo n. 185/1999: Attuazione
della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in
materia di contratti a distanza (verrà abrogato con l'entrata in
vigore della direttiva 58/2002 il 31/10/2003)
Direttiva
2002/58/CE (12 luglio
2002): Trattamento
dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle
comunicazioni elettroniche
ALTRO
MATERIALE DI RIFERIMENTO
Carta
di Venezia: Dichiarazione congiunta di 27 Paesi sulla
necessità
di consolidare principi e criteri comuni per la protezione dei dati
personali.
Accordo
di Schengen
|